Read time2 min

Mismatch di competenze: perché i tecnici sono “introvabili” (e cosa fare)

Mismatch di competenze: perché i tecnici sono “introvabili” (e cosa fare)
Mismatch di competenze: perché i tecnici sono “introvabili” (e cosa fare)
decoration

Mismatch di competenze: perché i tecnici sono “introvabili” (e cosa fare)

Perché il tema è urgente

La carenza di profili tecnici e operai specializzati è oggi uno dei colli di bottiglia del mercato del lavoro. Il risultato? Posizioni chiave scoperte a lungo, tempi di ricerca che si allungano, costi più alti per attrarre i pochi specialisti disponibili.

Cosa dicono i dati (2025)

  • Osservatorio Assolombarda – I semestre 2025: forte squilibrio tra domanda e offerta per molti profili qualificati. Le imprese faticano a reperire tecnici specializzati (produzione, manutenzione, acquisti, IT/OT) e operai specializzati; al contrario, per profili meno qualificati non emergono criticità rilevanti nello stesso periodo.

  • Trend internazionale: quasi 1 HR su 2 segnala domanda di competenze specifiche superiore all’offerta disponibile, con conseguenze su tempi di copertura e salari per le figure scarse.

(Lettura del dato: mancano competenze qualificate; i profili meno specialistici sono invece più disponibili sul mercato.)

Come reagire (check-list operativa)

  1. Job design realistico: separa must-have e nice-to-have, evita “ruoli 3-in-1”.

  2. Academy & train-to-hire: ITS/Politecnici, partnership con scuole tecniche, percorsi d’ingresso pagati (6–12 settimane) e piano 30-60-90.

  3. Upskilling interno: definisci skill gap per reparto, micro-learning on-the-job, tutoraggio senior.

  4. Trasparenza retributiva: pubblica forchette RAL e progressioni chiare; riduce candidature non in linea e migliora la conversione.

  5. Recruiting skills-first: valuta prove pratiche, work sample, certificazioni; pesano più dell’etichetta del titolo.

  6. Talent pool continuo: tieni viva la pipeline con community tecniche, referral, eventi di settore, open-day in stabilimento.

In breve: il mismatch non si “subisce”. Si progetta un percorso di creazione del talento (build) quando il mercato non consente di “comprare” (buy).

Fonti (2025)

  • Osservatorio Assolombarda, Agenzie per il Lavoro – I semestre 2025.

  • Survey internazionali su skill shortage HR/TA 2024–2025 (panoramica settore).